ERASMUS+ Progetto DREAM – Educazione affettiva nella fascia 0-10, presentati i primi risultati della sperimentazione del Modello DREAM in Italia

Il 26 Marzo 2019, presso la sede del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze, si è svolto l’evento di restituzione dei risultati ottenuti durante la sperimentazione in Italia del Modello DREAM.

Il 26 Marzo 2019 Centro Machiavelli, Istituto Comprensivo Giovanni XXIII e Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia hanno presentato agli studenti della facoltà e al territorio i primi risultati della sperimentazione del Modello DREAM in Italia.

L’innovativo Modello DREAM è il frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo metodologico volto a valorizzare la dimensione affettiva nei processi educativi per la fascia 0-10. Il Modello, ideato e realizzato congiuntamente da tutti i partner di progetto sotto il coordinamento scientifico dell’Università di Firenze, è stato testato in Italia, Francia, Grecia e Spagna da settembre 2018 a Marzo 2019.

Le varie azioni della fase di testing hanno previsto prima la realizzazione di apposite sessioni formative rivolte a gruppi di insegnanti operanti nei servizi educativi 0-10, poi, la vera e propria sperimentazione nei diversi setting educativi. I percorsi formativi propedeutici all’adozione del Modello (25 ore) hanno avuto lo scopo di fornire alle educatrici ed agli insegnanti coinvolti competenze inerenti la valorizzazione della dimensione emotivo-affettiva ed hanno messo in luce come questa possa essere posta a vantaggio delle pratiche educative quotidiane e del benessere dell’intero contesto scolastico.

Durante la sperimentazione, gli insegnanti hanno quindi integrato nella loro attività gli innovativi elementi del Modello Affettivo DREAM. Particolare attenzione è stata dedicata alle strategie educative per la riduzione dei conflitti e per la creazione di un clima sereno come sfondo ottimale per l’apprendimento, lo sviluppo e la crescita dei più piccoli, insegnando loro come conoscere e ri-conoscere la propria sfera emotiva.

In Italia il testing del Modello si è svolto presso l' Istituto Comprensivo Giovanni XXIII di Terranova Bracciolini –Arezzo. Le attività di formazione e sperimentazione hanno visto il coinvolgimento attivo di circa 40 insegnanti, operanti nelle diverse fasce educative: nido (0-3), scuola di infanzia (3-6) e scuola primaria (6-10).