Dal 28/09 al 01/10/2021 si è svolto ad Atene (GR) il 3° Meeting di HEROES - Heritage, Cultural Roots and Innovative Peer Education Strategies (ERASMUS+ K.A 2, Partenariati Strategici per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito EDUCAZIONE), progetto promosso dalle Gallerie degli Uffizi in collaborazione con il Centro Machiavelli, l’Istituto “Marco Polo” di Firenze, L’Università di Malaga (Spagna) e il Greek Cultural Institute di Atene (Grecia), partner ospitante.
Finalmente, dopo il lungo stop imposto dalla pandemia, i partner europei si sono incontrati di nuovo in presenza per discutere lo stato di avanzamento del progetto. In particolare, hanno osservato i risultati conseguiti nell'ambito dello sviluppo dell'Intellectual Output 1, il Modello HEROES - composto sia da Linee Guida specifiche che da una concreta proposta educativa focalizzata sull'educazione ai beni culturali (Metodo peer education). Tutti i partner hanno lavorato su entrambe queste risorse durante l'ultimo anno e mezzo, mettendo a punto una fruttuosa modalità di applicazione della metodologia di apprendimento tra pari nel campo dell'educazione al patrimonio culturale.
In particolare, i partner hanno pianificato le revisioni, le integrazione e l'affinamento dei contenuti sia del Modello che del suo allegato fondamentale (il Metodo). Successivamente è stato presentato anche lo stato dell'arte del secondo Intellectual Output: la Platform HEROES, dove è possibile seguire tutta l'esperienza HEROES (per accedere alla Piattaforma clicca qui).
Durante questo incontro chiave, i partner hanno anche affrontato la progettazione e l'organizzazione delle attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTTA – Learning Teaching Training Activities) che si terranno in Spagna e Grecia, dove due gruppi di studenti italiani dell'Istituto Marco Polo di Firenze (con i relativi insegnanti) sperimenteranno in un contesto più ampio e di dimensione europea un'esperienza educativa tra pari che li condurrà – accompagnati dai loro coetanei spagnoli e greci – alla scoperta del patrimonio culturale di Malaga e Atene. Tali attività si svolgeranno, salvo eventuali restrizioni dovute alla situazione pandemica, tra ottobre e novembre 2021.
L'incontro è stato infine completato da un ricco programma di visite di studio: i partner hanno avuto infatti la possibilità di visitare il sito archeologico dell'Acropoli, il Museo dell'Acropoli, la neonata Galleria Nazionale, fare una visita guidata del quartiere Plaka, nella parte più antica della città di Atene, e di visitare il museo della vita scolastica greca (EKEDISY), partner del progetto, potendone osservare tutta la notevole collezione e l’offerta di laboratori didattici per bambini e ragazzi di tutte le età.