ERASMUS+ Progetto MISSING TILE – 02 Dicembre 2022: primo meeting online

I partner si incontrano online per l’analisi dello stato di avanzamento lavori del progetto DIGIVETT4VIP – MISSING TILE, Il Tassello Mancante - Il Tutor Digitale per Non Vedenti e Ipovedenti (EU PROGRAMME ERASMUS+ VET KA210)

Lo scorso 02 Dicembre i partner si sono incontrati per il primo check online sullo stato di avanzamento delle attività del progetto DIGIVETT4VIP. Durante l’incontro sono stati presentati e discussi i risultati dell’indagine preliminare svolta in Italia e Polonia per l’individuazione dei principali problemi e delle difficoltà incontrate dalle persone con disabilità visiva che usano le tecnologie a lavoro. La raccolta di informazioni relative ai loro bisogni ed alle loro attuali modalità di lavoro è infatti il primo indispensabile passo per la definizione dei contenuti del più importante risultato atteso del progetto: una procedura operativa con specifiche indicazioni per svolgere il supporto a distanza di utenti con disabilità visiva che utilizzano dispositivi digitali.

Obiettivo dei partner (UIC Unione Italiana Ciechi - Consiglio Regionale Toscana, Capofila, Centro Machiavelli, IT e Unione Polacca Ciechi, PL) è infatti quello di fornire agli operatori in forze alle Associazioni per non vedenti un set di conoscenze aggiuntive - specifiche per l’assistenza tecnica da remoto - utili ad affiancare gli utenti nella risoluzione di problemi legati all’utilizzo quotidiano delle tecnologie assistive e dei programmi più diffusi per l’accessibilità di contenuti digitali. Le competenze che si intendono individuare e sistematizzare grazie al progetto permetteranno ad operatori già specializzati nei servizi di supporto e di orientamento professionale alle persone con disabilità visiva di completare la loro azione, acquisendo il know-how del “Tutor Digitale” – il cosiddetto “Tassello Mancante” - l’anello di congiunzione tra il lavoratore non-vedente/ipovedente e il pieno accesso ed utilizzo dei suoi strumenti di lavoro. L’azione del progetto è quindi tesa allo sviluppo dell’autonomia del lavoratore non vedente ma, allo stesso tempo, a migliorare anche il suo utilizzo dei device per le necessità di ogni giorno.

L’incontro online ha permesso ai partner anche di pianificare i prossimi passi per l’implementazione della procedura, discutendone l’indice e le modalità di organizzazione e stesura dei contenuti. Nell’occasione, i partner hanno anche affrontato e programmato lo scadenziario degli adempimenti e dei contributi per l’interim report per l’Agenzia Nazionale Italiana, previsto per fine marzo 2023.