ERASMUS+ Progetto RADAR – Al via i Focus Group per la realizzazione dell’attività di ricerca

Il 15 Aprile 2020 si è svolto il primo dei Focus Group di ricerca previsti dal progetto RADAR - Vocational Guidance and Employability for Blind and Partially Sighted People, ERASMUS PLUS KA2- VET STRATEGIC PARTNERSHIP

Il 15 Aprile 2020 IRIFOR e Centro Machiavelli hanno organizzato il primo “distance Focus Group” per l’analisi delle prospettive occupazionali dei lavoratori non vedenti e ipovedenti rivolto ad un pool di operatori dell'Agenzia Regionale Toscana per l'impiego (ARTI).

Il campione, rappresentativo di diversi ruoli/mansioni e responsabilità presenti all’interno dei Servizi per l’Impiego, è stato costituito da professionisti provenienti da differenti aree territoriali quali: Firenze e comuni limitrofi (Campi Bisenzio, Pontassieve, Scandicci) ed Arezzo.

La sessione online ha teso a:

a) Raccogliere informazioni sulle politiche attive svolte dagli Uffici dell’Impiego per l’occupabilità, l’orientamento professionale e formativo, l’inserimento lavorativo ed il supporto specifico alle persone non vedenti e ipovedenti;

b) Rilevare le considerazioni e le esigenze degli Operatori dell’impiego in merito.

L’intervento si inserisce nel più ampio quadro di azioni previste per la realizzazione di una mappatura su scala europea che metta in luce le attuali procedure e buone pratiche per il collocamento lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti, descrivendone punti di forza e di debolezza e prospettive di accessibilità, connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie. L’intervento è dunque funzionale alla raccolta dei dati necessari allo sviluppo del primo Intellectual Output di progetto - T.E.A.F – “Training, Employability and Accessibility Framework - fornendo le informazioni riguardanti la realtà italiana, a cui si aggiungeranno le stesse rilevate nei paesi partner.