Dal 13 al 15 Dicembre 2021 si sono svolte a Malaga le attività formative previste nell’ambito del progetto READ-COM, Reading Communities from paper-book to digital era (ERASMUS+ K.A 2, Partenariati Strategici per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito EDUCAZIONE).
Le attività formative (LTTA) si sono aperte all’università di Malaga (UMA) con la coesione dei gruppi di lavoro presentata dalle Dr.sse Dolores Madrid e Rocío Pascual. Successivamente le attività sono continuate con la visita pedagogica al centro scolastico “CEIP Maria dè la O”, dove è stato visto l’incredibile lavoro che viene messo in atto dagli insegnati della scuola e dal preside Francisco Javier Velasco Fano verso la comunità. Si parla di un quartiere malagueno in difficoltà nel quale è situata la scuola, dove i bambini riescono a studiare nonostante la presenza di motivi o circostanze che si frappongono al regolare svolgimento dati dalla zona in cui vivono.
La prima giornata si è conclusa con l’analisi, discussione e riflessione sulla visita dei partecipanti e delle esperienze di buone pratiche in materia di minoranze etniche, aule di attenzione linguistica, programmi di lettura, aule bilingue, inclusione programmi per i migranti, transito tra stadi e livelli di istruzione, ricorrenza del fallimento scolastico conseguenza di debolezza nella lettura e comprensione.
Il giorno successivo le attività si sono spostate a Marbella (cittadina nei pressi di Malaga) dove è stata fatta la visita pedagogica all’istituto “E.I. Pinolivo” condotto dalla preside Gracia Romero Garcia, in un contesto totalmente diverso dal primo centro scolastico.
La giornata è continuata con l’analisi e la discussione sulla visita dei partecipanti e lo scambio di buone pratiche, per poi terminare con una visita culturale nella ridente cittadina di Marbella.
Infine l’ultimo giorno è cominciato e si è anche concluso con l’ultima visita pedagogica al centro “CEIP Rosa de Gálvez” fatto dal preside José Carlos Duarte Fernández che ha mostrato tutte le attività che vengono svolte nella sua scuola, in particolar modo quelle volte allo sviluppo bilingue nei bambini già dalla prima infanzia. È stata notata anche un’eccellente cooperazione fra tutto lo staff scolastico con momenti di incontro e condivisione che permettono una crescita a 360 gradi.
La visita ha offerto ai partner importanti spunti per riflettere sulle buone pratiche di integrazione e coesione sociale a partire dalla prima educazione, concentrandosi su come vengono gestiti i programmi di lettura per bambini e ragazzi, aule bilingue, specifici programmi di inclusione per i migranti o per il transito tra i diversi stadi e livelli di istruzione, e quali misure vengano adottate per combattere il fallimento scolastico conseguenza delle possibili debolezza nella lettura e nella comprensione. Tutto questo è stato permesso dall’incontro che si è svolto totalmente in presenza dopo svariato tempo in cui c’è stato il mix fra online e presenza con la conseguenza della perdita di rapporti sociali ed interazioni fra partner.