Il 09-10 Marzo 2020, il partner Spagnolo INCOMA (Siviglia) ha ospitato il Meeting Transnazionale di avvio del progetto VAMOS VAlorising Migrants’ experience to increase their Occupational Skills (ERASMUS+ K.A 2, Partenariati Strategici per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito VET). Il Progetto intende contribuire ad affrontare l’esigenza, esistente in tutti i paesi dell'UE, di valorizzare le esperienze proprie dei migranti per permettere loro di agire come professionisti riconosciuti nel lavoro e nell'inclusione sociale di altri migranti sostenendone l'integrazione lavorativa sul territorio. Particolare attenzione sarà dedicata a creare le condizioni per facilitare l’inclusione specialmente dei nuovi arrivati. Il progetto prevede la realizzazione di 4 Output consistenti ne: la creazione della figura professionale di “Esperto in dinamiche di integrazione socio-lavorativa di soggetti migranti”, corredato di competenze specifiche proprie necessarie all’esercizio della sua attività orientativa e di supporto; la messa a punto di uno strumento di valutazione per la verifica delle conoscenze e delle abilità sociali e linguistiche possedute dai migranti già residenti nel paese e che potranno essere valorizzate a sostegno dei nuovi arrivati; l’ideazione di un corso di formazione per lo sviluppo delle competenze richieste all’Esperto di integrazione oltre ad apposite Linee Guida per new-comers a background migratorio.
Al kick-off meeting hanno partecipato tutti i partner europei del progetto, tra cui: il Capofila Horuelo ONG (Madrid, ES), INCOMA (Siviglia, ES), EELI - European Education & Learning Institute, KEKAPER-Region Of Crete-Lifelong Learning, Education and Employment Departmentdevelopment Direction Rethymno Regional Unit-Region Of Crete (Rethymno, GR), CLP - Creative Learning Programmes Ltd (Edimburgo, UK), Refuweegee (Gloasgow, UK), Cepiss Società cooperativa sociale onlus e Centro Machiavelli (Firenze, ITA).
Durante il meeting di avvio i partner hanno condiviso le principali linee operative per lo sviluppo del progetto e pianificato le attività di implementazione del primo output, coordinando l’iniziale fase di mappatura destinata a mettere in luce le competenze necessarie a lavorare efficacemente per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti. La rilevazione consentirà di identificare le abilità distintive della figura di Esperto che si vuole andare a tracciare e che servirà come base per lo sviluppo degli altri prodotti progettuali.
La partecipazione al meeting di avvio del progetto VAMOS è stata l’ultima attività transnazionale a cui il team del Centro Machiavelli ha potuto partecipare prima del lockdown del Marzo 2020. Il meeting si è concluso infatti ai prodromi dello scoppio ufficiale dell’emergenza sanitaria per Corona virus che purtroppo è andata ben al di là dei confini dell’Unione, impattando fortemente su tutte le abitudini di scambio, socializzazione, incontro e confronto tra cittadini e professionisti europei (e non solo) che anche progetti come questo intendono promuovere e valorizzare e che noi ci auguriamo di poter riprendere al più presto.