Il 30 Maggio 2022 a partire dalle ore 11.00 il Centro SONORIA – Polo Bibliotecanova di Firenze – di via Chiusi ospiterà la conferenza finale per la presentazione dei risultati del progetto VAMOS - VAlorising Migrants’ experience to increase their Occupational Skills (ERASMUS+ K.A 2, Partenariati Strategici per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito VET)
Il progetto ha teso a sviluppare un pacchetto di competenze specifiche rivolto a migranti già residenti nei paesi di accoglienza affinchè questi possano offrire un sostegno quanto più qualificato e professionale possibile all’attiva e consapevole partecipazione dei nuovi arrivati alla vita della comunità. Il progetto, realizzato in collaborazione con Horuelo ONG (Capofila Madrid, ES), INCOMA (Siviglia, ES), EELI - European Education & Learning Institute, KEKAPER-Region Of Crete-Lifelong Learning, Education and Employment Departmentdevelopment Direction Rethymno Regional Unit-Region Of Crete (Rethymno, GR), CLP - Creative Learning Programmes Ltd (Edimburgo, UK), Refuweegee (Gloasgow, UK), Cepiss Società cooperativa sociale onlus e Centro Machiavelli (Firenze, ITA), ha visto la realizzazione di diverse fasi di lavoro e prodotti tutti volti a creare le condizioni ed a facilitare l’inclusione dei soggetti a background migratorio.
Obiettivo principale di VAMOS è stato quindi quello di creare una figura di “Esperto in dinamiche di integrazione socio-lavorativa di soggetti migranti”, corredata di competenze specifiche utili all’esercizio della sua attività orientativa e di supporto. Lo sviluppo di tali competenze prende le mosse dai fabbisogni formativi rilevati attraverso un apposito strumento di valutazione per la verifica delle conoscenze e delle abilità sociali e linguistiche possedute dai migranti già residenti nel paese (IO2 Assessment Tool) e che potranno essere valorizzate a sostegno dei nuovi arrivati attraverso un corso di formazione (IO3 Curriculum) e di apposite Linee Guida per l’accoglienza e l’orientamento dei new-comers (I.O4).
Durante l’evento gli operatori Cepiss ed il personale del Centro Machiavelli illustreranno l’esperienza progettuale con particolare riferimento alla fase di testing ed alle prospettive di impiego e sostenibilità degli strumenti creati da VAMOS nei Servizi della Cooperativa rivolti a migranti.