ERASMUS+ Progetto YOU-ROPE – Dal 01 al 05 Aprile 2019 giovani provenienti da Spagna, Grecia, Romania e Italia si incontrano a Firenze per riflettere sui Riti di Passaggio verso l’età adulta

Dal 01 al 05 Aprile 2019 si sono tenute a Firenze le Learning Teaching Activities del progetto YOU-ROPE, Youth Rites of Passage in Europe - ERASMUS+ K.A2, Partnerariati Strategici per l’Innovazione, ambito GIOVANI

Ospitate dal Centro Sonoria del Quartiere 4 e coordinate dai partner italiani Cepiss Coop, Centro Machiavelli e LabCom si sono svolte a Firenze le Learning Teaching Activities previste dal Progetto YOU-ROPE. Ragazzi dai 16 ai 18 anni provenienti da Spagna, Grecia, Romania e Italia si sono ritrovati per una settimana di lavoro, scambio e riflessione sui riti di passaggio verso l’età adulta, sotto la guida dei loro facilitatori. I giovani hanno preso parte a workshop tematici ed a varie attività intercuturali con l’obiettivo di conoscere similitudini e differenze tra le loro diverse realtà, consolidare la propria identità personale ed il loro senso di appartenenza alla comunità attraverso i riti di passaggio.

La settimana si è conclusa con un evento finale di restituzione e celebrazione dell’intera esperienza durante il quale sono stati presentati gli elaborati realizzati durante tutti questi cinque giorni di lavoro. L’evento è stato ospitato dall’Istituto Alberghiero “Buontalenti” di Firenze, i cui studenti hanno realizzato anche una cena buffet per tutti i partecipanti alle attività.

Le Learning Teaching Activities realizzate a Firenze si inseriscono nel più ampio quadro delle azioni organizzate in ciascun paese partner per l’individuazione e la condivisione di Riti che segnino in modo positivo il passaggio dall’infanzia all’età adulta riflettendosi sulla crescita personale e sociale dei giovani e sulla costruzione della loro identità individuale.

Ospite di questa settimana di lavoro è stato il Prof. David Blumenkrantz, teorico de “Rites of Passage Experiences” (ROPEs), da cui il progetto trae ispirazione per la creazione delle sue innovative attività rivisitate in chiave Europea. Lo studioso statunitense ha preso parte alle attività di progetto, incontrando i giovani ed invitandoli a riflettere sul valore del loro passaggio verso l’età adulta.