ERASMUS+ Progetto YOU-ROPE – Evento finale di Disseminazione

Si chiude ufficialmente il progetto YOU-ROPE, nella cornice dell’Istituto Superiore Alberghiero “Buontalenti” di Firenze i Partner presentano i risultati finali e raccontano un’avventura di due anni nel mondo dei Riti di Passaggio Giovanili

Ospitato dall’Istituto Superiore Alberghiero “Buontalenti”, lo scorso 25 Ottobre 2019 si è svolta a Firenze la conferenza finale per la presentazione alla comunità dei risultati ottenuti durante i due anni di attività del progetto YOU-ROPE - Youth Rites of Passage in Europe (ERASMUS+ K.A2, Partnerariati Strategici per l’Innovazione, ambito GIOVANI).

Oltre a tutti i Partner Italiani ed Europei -  CEPISS Soc. Coop, Centro Machiavelli, LABCOM - Ricerca e Azione per il benessere psicosociale Soc. Coop., Associatia Psiterra (RO), ECTE (GR), ETCS Soc. Coop (ES)   - all’evento hanno preso parte anche rappresentanti delle Istituzioni locali come il Quartiere 4 e l’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze, a testimonianza delle sinergie che si sono volute creare sul territorio intorno a temi di grande rilevanza quali il passaggio dei giovani verso l’età adulta e la loro partecipazione alla vita della comunità.

 L’evento ha visto inoltre l’ampia partecipazione degli studenti e dei docenti degli Istituti Superiori coinvolti nella realizzazione delle attività locali - l’Istituto Alberghiero “Buontalenti” e l’Istituto Tecnico Industriale “Meucci”-  e quella di numerosi professionisti operanti a vario titolo nel campo delle politiche giovanili e dell’educazione.

Prendendo le mosse dallo studio statunitense di D.Blumenkrantz & Goldstein 2010 “Rites of passage as framework for community interventions with youth”, il progetto YOU-ROPE ha teso all’individuazione ed alla condivisione di quei Riti che segnano in modo positivo il passaggio dall’infanzia all’età adulta, riflettendosi sulla crescita personale e sociale dei giovani.

Con questi obiettivi è stata realizzata una mappatura dei riti di passaggio su un campione di adolescenti per ciascun paese partner (Framework Survey) e delle specifiche Linee Guida (Guidelines) per operatori giovanili e professionisti dell’educazione contenenti le principali indicazioni metodologiche e operative per orientare i giovani verso riti di passaggio positivi che migliorino il loro senso di appartenenza ad una comunità e consolidino lo sviluppo della loro identità individuale.  Come valore aggiunto per la realizzazione delle Linee Guida, i Partner hanno potuto contare sul diretto supporto e la collaborazione del Prof. David Blumenkrantz, teorico de “Rites of Passage Experiences” (ROPEs), da cui il progetto ha tratto ispirazione per la creazione delle sue innovative attività rivisitate in chiave Europea. Lo studioso statunitense ha preso parte anche all’evento finale, portando la sua personale esperienza, incontrando i giovani ed invitandoli a riflettere sul valore del loro passaggio verso l’età adulta.

L’evento finale è stato combinato con l’ultimo incontro di coordinamento tecnico dei partner, tenutosi il 24 Ottobre 2019, presso il Centro Machiavelli di Firenze.