L'agenzia formativa

Il Centro Machiavelli è nato nel 1978 come centro di Lingua e cultura italiana per stranieri. Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti come quello del Ministero dell'Educazione, dell'Università e della Ricerca Scientifica (Prot. N° 3762), ottenuta nel 2003 e la Certificazione di Qualità in accordo alle norme UNI EN ISO 9001, ottenuta del 2005. 
Dal 2009 il Centro diventa Agenzia Formativa per l'apprendimento permanente accreditata dalla Regione Toscana. Da allora opera nell’ambito dei programmi dell’Unione Europea e in attività di formazione. Negli ultimi 8 anni, infatti, sono stati realizzati numerosi progetti di mobilità e progetti multilaterali di sviluppo e trasferimento di innovazione nell’ambito del Programma UE Lifelong Learning 2007-2013 e oggi Erasmus+.
​Nel 2012 il Centro ha ottenuto il Label Europeo delle Lingue per la creazione di un innovativo programma multimediale di apprendimento della lingua Inglese per studenti non vedenti ed ipovedenti.

Corsi di formazione

Progetti in corso

OEMCO - Outdoor Education for Museum and Cultural Organizations
<
LIBERTEC - LIBrary as online Educational Repository Techniques in European Community pre- schools (ERASMUS+ KA220-SCH - Cooperation partnerships in school education)
<
Reading Communities from paper books to digital era (ERASMUS+ K.A2,Partenariato Strategico per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito EDUCAZIONE)
<
Digitally enriched curriculum bridging formal and non-formal VET
<

News in evidenza

19 Dicembre 2022
Il 12-13 Dicembre 2022 si è svolto a Lisbona il primo meeting di coordinamento tecnico del progetto LIBERTEC - LIBrary as online Educational Repository Techniques in EU Community pre- schools (ERASMUS+ KA220-SCH - Cooperation partnerships in Education
23 Novembre 2022
Dal 14 al 18 Novembre 2022, ospitato dal partner greco EKEDISY, si è svolto ad Atene il primo meeting di coordinamento del progetto OEMCO (Outdoor Education for Museum and Cultural Organization), assieme ad una Training Week sull’Outdoor Education
28 Luglio 2022
Il 12 Luglio 2022, presso la Biblioteca delle Oblate a Firenze, sono stati presentati i risultati del progetto RADAR, per l’analisi delle possibilità di inclusione socio-lavorativa per le persone con disabilità visiva in AT, IT, NL, PL
22 Luglio 2022
Il 20 luglio 2022 si è tenuta a Firenze la conferenza finale per la presentazione dei risultati dell’intera esperienza READ-COM con la partecipazione di tutti i partner europei
08 Giugno 2022
Il 6 e 7 Giugno 2022 si è svolto a Firenze il Meeting Transnazionale di avvio del progetto DIGIVETT4VIP – MISSING TILE, Il Tassello Mancante - Il Tutor Digitale per Non Vedenti e Ipovedenti (EU PROGRAMME ERASMUS+ VET KA210)