Disegno del gioiello (Base, Avanzato, Disegno Tecnico)
I Corsi di Disegno sono finalizzati a fornire le competenze grafiche necessarie per svolgere la professione di progettista del gioiello e per conoscere il prodotto orafo in generale. La professione di Designer Orafo, grazie al suo elevato livello di autonomia, consente di lavorare sia per ditte orafe sia come liberi professionisti. Per sviluppare la creatività e porre le basi di una corretta impostazione progettuale, occorre però possedere una adeguata conoscenza delle tecniche di rappresentazione grafica, che è al tempo stesso un sistema di lettura della realtà ed un sistema di comunicazione il cui linguaggio è il Disegno. L’obiettivo dei corsi è dunque quello di garantire un’adeguata conoscenza dei linguaggi grafici di rappresentazione: dallo sketching a mano libera alla geometria piana e descrittiva, dal disegno tecnico alle tecniche miste di illustrazione.
MODULO DISEGNO BASE
Il Corso base di disegno del gioiello è rivolto a coloro che hanno una conoscenza limitata o nulla del disegno, che vogliono acquisire le basi del disegno a mano libera e cimentarsi con le tecniche di rappresentazione utilizzate in oreficeria. L’obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di rappresentare l’idea generale del manufatto orafo, prima attraverso schizzi e disegni a matita e poi impiegando le tecniche illustrative oggetto del corso.
Argomenti principali del corso
- Disegno a matita: Studio delle linee, dei pieni e dei vuoti, delle proporzioni
- Tecniche di campitura: Tonalità - Sfumatura – Ombreggiatura
- Rappresentazione bidimensionale e tridimensionale degli oggetti: Linea - Forma -Luce - Ombra
- Spazi pieni e vuoti
- Analisi della forma: Linee - Volumi - Proporzioni – Simmetrie
- Tecniche della percezione e Tecniche di stilizzazione
- Il colore: Riproduzione - Stesura - Sovrapposizione - Scale di colori
- Accostamenti cromatici in base alle forme ed ai volumi
- Studio della colorazione di superfici metalliche
- Rappresentazione delle tecniche di lavorazione: Martellato - Diamantato – Satinato
- Studio della colorazione dei vari tipi di pietre: Pietre a Taglio Semplice - Cabochon su Pietre opache e semitrasparenti - Diamanti - Opali - Perle Bianche - Perle Nere
- Rappresentazione delle tecniche decorative: Sbalzo - Cesello - Smalto -Modellazione – incisione – fusione
MODULO DISEGNO AVANZATO
Il corso avanzato di disegno del gioiello è dedicato a coloro che hanno già acquisito una padronanza degli strumenti oggetto del corso base e tecnico. La partecipazione presuppone la conoscenza delle tecniche di base per la rappresentazione del gioiello nelle sue parti. Il corso prevede lo studio dei singoli componenti del manufatto orafo e l'analisi delle problematiche legate alla progettazione di una collezione di gioielli. L'elaborato finale, richiesto allo studente, è il disegno di una parure composta da collana, bracciale, anello, spilla ed orecchini, in cui sia evidente l’idea progettuale comune, i materiali e la tecnica decorativa impiegati.
Argomenti principali del corso
- La progettazione dei gioielli: tipologie e caratteristiche
- I componenti del manufatto orafo
- Studio di chiusure, giuntaggi, castoni, snodi, articolazioni, meccanismi
- I semilavorati
- Studio dei sistemi di assemblaggio e giuntaggio
- Tecniche di Incassatura
- Progettazione di una parure composta da collana, bracciale, anello, spilla ed orecchini
- Esecuzione di elaborati finali tramite le tecniche delle matite e dell'acquerello
- Realizzazione di un prototipo in resina di un elemento progettato
DISEGNO TECNICO DEL GIOIELLO
Il corso di disegno tecnico del gioiello è rivolto a chi vuole acquisire elementi di geometria pura con il metodo delle proiezioni ortogonali (metodo di Monge) ed il metodo della rappresentazione assonometrica, per rappresentare il gioiello con esattezza, quale ne sia la forma e la dimensione. L'obiettivo finale è progettare un oggetto con elaborati grafici che permettano l'analisi della sua fattibilità e della sua portatilità per poi passare all’elaborazione definitiva delle tavole tecniche.
Argomenti principali del corso
- Linguaggi della rappresentazione tecnica
- Linguaggi - Convenzioni generali – Strumenti
- Elaborazione di tavole tecniche
- Geometria elementare
- Costruzioni geometriche elementari - Curve policentriche - Curve coniche
- Proiezioni ortogonali (Metodo di Monge): Elementi di geometria proiettiva - Elementi di geometria descrittiva
- Proiezioni ortogonali di figure bidimensionali e tridimensionali - Vera forma
- Assonometria: Norme generali - Tipi di assonometrie
- Assonometria isometrica
- Assonometrie oblique: cavaliera e planometrica
- Ribaltamento e sviluppo
- Sezioni ed intersezioni di solidi
- Ombre