ERASMUS+ K.A 210 ADU, Small-scale partnerships in adult education - Code: 2021-2-EL01-KA210-ADU-000050334
Il Progetto OEMCO è volto a promuovere lo scambio e la condivisione a livello europeo di buone pratiche per l’outdoor education per musei e organizzazioni culturali, pubbliche e private. Obiettivo generale del progetto è di avvicinare gli adulti al patrimonio culturale ed alla loro sensibilizzazione sul ruolo attivo che possono avere le attività svolte all’aria aperta per la valorizzazione dello stesso.
Nello specifico, il progetto intende mettere a punto un Handbook contenente diverse attività di outdoor education condivise e sperimentate da tutti e tre i partner.
Outdoor education significa letteralmente educazione all’aperto e comprende tutte le attività educative, anche non strettamente curriculari, che vengono svolte all’aperto da scuole e organizzazioni educative di vario tipo. Stare insieme all’aria aperta, accresce le capacità sociali di bambini, ragazzi e adulti che messi in un contesto diverso da quello dell’apprendimento tradizionale, vengono stimolati e motivati a stare in relazione con sé stessi e con gli altri in modo differente. Inoltre, alcune attività aumentano la consapevolezza verso i temi del rispetto dell’ambiente, della percezione del sé nel mondo e della salute di corpo e mente e dell’importanza, soprattutto per OEMCO, del patrimonio culturale quale elemento di crescita continua per tutte le età. Questo tipo di attività prende spunto dallo scoutismo, gli scout infatti per loro natura svolgono attività all’aperto con l’obiettivo di accrescere le proprie capacità di socializzazione in un contesto di rispetto reciproco, cura, interazione e attenzione per l’ambiente circostante.
Questa modalità di approccio verrà sviluppata attraverso dei momenti chiave del progetto, costituiti da attività di formazione con momenti di condivisione e scambio di buone pratiche nell’ambito dell’outdoor education. Tutte queste pratiche verranno poi raccolte ed inserite all’interno dell’Handbook finale che verrà messo a disposizione di tutti coloro che ne vorranno usufruire come OER.
L’Handbook sarà composto da una prima parte teorica che permetterà a chi lo legge di capire meglio cosa è l’outdoor education ed una seconda parte dove si potrà vedere come questa viene messa in pratica, attraverso la raccolta di casi di studio per ogni paese partner, con varie proposte di attività da poter svolgere sul campo.
Per favorire il dialogo e l’incontro tra i partecipanti alle attività di progetto, supportare lo scambio professionale tra insegnanti, educatori museali ed operatori del settore in genere dei diversi paesi coinvolti.
Per rafforzare le sinergie tra istituzioni educative e culturali, non solo a livello locale, ma anche transnazionale, è stata inoltre costituita un apposito sito web dedicato ai temi sviluppati da OEMCO.
IL PARTENARIATO
Capofila
EKEDISY, National Centre for Research and Preservation of School Material – Atene, Grecia
Partner Europei
Centro Machiavelli Srl – Firenze, Italia
Espacio Rojo – Madrid, Spagna