ERASMUS + KA2 - RADAR

Stato: 
Concluso
Data Inizio: 
1-11-2019
Data Fine: 
31-07-2022
Durata: 
28 months + 5 extension

RADAR - Vocational Guidance and Employability for Blind and Partially Sighted People

ERASMUS+ K.A2,Partenariato Strategico per lo Sviluppo dell’Innovazione, ambito FORMAZIONE

Attraverso il progetto RADAR si è voluto affrontare la complessa questione dell’occupabilità delle persone non vedenti e ipovedenti contribuendo a diffondere informazioni sulle nuove opportunità che il Mercato del Lavoro può offrire a questa specifica categoria di utenza grazie all’ausilio delle più avanzate tecnologie assistive, migliorandone così le prospettive occupazionali.

Durante il progetto è stata realizzata una completa mappatura dei nuovi profili professionali e/o delle mansioni che possono essere svolte oggigiorno da lavoratori con disabilità visive grazie ai più moderni supporti tecnologici e delle relative opportunità formative che si aprono parallelamente all’allargamento delle attività di lavoro. La formazione sui sistemi di accessibilità connessi alle nuove aree di lavoro rappresenta infatti un presupposto fondamentale per la messa a punto di un percorso personale di crescita e sviluppo professionale per l’utenza.

Destinatari diretti del progetto RADAR sono stati dunque i due principali attori coinvolti nel processo di inserimento e accesso lavorativo per i non vedenti: i Datori di Lavoro e gli operatori dei Servizi per l’Impiego (es. orientatori, professionisti delle politiche attive e di inclusione, counsellor, etc.).

Le attività sviluppate dal progetto teso infatti a:

- Rendere i Datori più consapevoli delle potenzialità che le nuove tecnologie possono offrire per l’occupabilità delle persone non vedenti e ipovedenti, diffondendo la cultura dell’accessibilità sul luogo del lavoro;

- Potenziare la qualità dei servizi di orientamento e collocamento professionale per le persone con disabilità visive. Grazie alla più ampia diffusione delle tecnologie assistive la gamma di profili professionali tradizionalmente coperti da questa tipologia di utenza può infatti essere estesa a ruoli o mansioni considerate non accessibili fino ad oggi.

- Individuare un pacchetto di conoscenze e competenze specifiche sia per i Datori che per gli operatori delle Agenzie Regionali per l’Impiego che costituiscano un valido supporto per affrontare efficacemente le esigenze lavorative e formative delle persone non vedenti e ipovedenti.

In ambito di progetto sono stati realizzati 3 principali prodotti (Intellectual Outputs): un quadro di riferimento su scala europea che metta in luce le attuali procedure per il collocamento di questa categoria di lavoratori descrivendo, per ciascun paese partner, punti di forza e di debolezza e prospettive di accessibilità connesse all’utilizzo delle nuove tecnologie (T.E.A.F. -Training, Employablity and Accessibility Framework) e delle specifiche Linee Guida per Datori di lavoro (Special Guidelines for Employers) e per gli  Operatori dei Servizi al Lavoro (Operative Guidelines for VET & Career Guidance Operators).

IL PARTENARIATO

Capofila

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano ONLUS (Firenze, ITA)

Partner

Centro Machiavelli Srl  - Training Agency & EU Projects Dept. (Firenze, ITA)

Università JOHANNES KEPLER - Institute Integriert Studieren (Linz, AT)

Polski Zwiazek Niewidomych, Associazione per non vedenti Polonia (Varsavia, PL)

Stichting Bartiméus Sonneheerdt (Dorn, NL)

KA202 - Strategic Partnerships for vocational education and training, Code 2019-1-IT01-KA202-007396 - CUP G15G19000150006

CONSULTA E SCARICA I PRODOTTI DEL PROGETTO 

(Disponibile in Italiano e Inglese)

I.O1 TEAF VERSIONE FINALE

I.O1 TEAF FINAL VERSION

I.O2 SPECIAL GUIDELINES FOR EMPLOYERS

I.O2 LINEE GUIDA PER IMPRENDITORI

I.O3 GUIDELINES FOR VET & CARREER GUIDANCE OPERATORS

I.O3 LINEE GUIDA PER OPERATORI DEI SERVIZI AL LAVORO