News
28 Febbraio 2022
Lo scorso 24 Febbraio 2022 è tenuto a Firenze l’ultimo meeting di coordinamento tecnico transnazionale del progetto HEROES
28 Febbraio 2022
Con la Conferenza finale all'Auditorium Vasari delle Gallerie degli Uffizi si chiude a Firenze il progetto HEROES
23 Gennaio 2022
Torna il progetto di educazione alla lettura più longevo e di maggior successo rivolto ai giovani dai 14 ai 19 anni. Nato 21 anni fa, coinvolge 30 scuole e oltre 40 biblioteche della Città Metropolitana
23 Dicembre 2021
Si è svolta a Malaga la seconda sessione di attività formative - Learning Teaching Training Activities – previste del progetto READ-COM.
23 Dicembre 2021
Il 13 e 14 Dicembre 2021, ospitato dall’Università di Malaga, Dipartimento di Didattica delle Lingue, Arte e Sport, si è svolto il quarto meeting di coordinamento del progetto HEROES - HEritage, cultural ROots and innovative peer Education Strategies
16 Dicembre 2021
Continua la serie di meeting di coordinamento tecnico online del progetto DTrain dovute al riaccendersi dell'emergenza pandemica
30 Novembre 2021
Ospitata dal partner spagnolo INCOMA, dal 22 al 25 Novembre 2021 si è svolta a Siviglia la settimana di formazione sui contenuti per l’orientamento, l’occupabilità e l’inclusione sociale dei migranti sviluppati dal progetto VAMOS
23 Novembre 2021
Il Centro Machiavelli ospita il seminario di trasferimento e condivisione dei risultati del progetto HEROES
25 Ottobre 2021
Si svolge a Lisbona la prima sessione di attività formative - Learning Teaching Training Activities – previste del progetto READ-COM.
25 Ottobre 2021
Ospiti del partner portoghese Jardins Escolas João de Deus il team di lavoro del progetto READ-COM si incontra a Lisbona per il 4° meeting transnazionale di coordinamento tecnico e per le attività di formazione
04 Ottobre 2021
Dopo il lungo stop imposto dalla pandemia il 29 e 30 Settembre 2021, ospitato dal partner greco EKEDISY, si è svolto ad Atene il terzo meeting di coordinamento del progetto HEROES - HEritage, cultural ROots and innovative peer Education Strategies
03 Settembre 2021
L’esperienza HEROES è tra le iniziative di formazione e assistenza tecnica mappate dal Segretariato generale del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
28 Luglio 2021
Il dialogo interculturale da oggi diventa più facile!
20 Luglio 2021
Il 7 luglio sono partiti i workshop informativi per imprenditori e operatori dei servizi per l’impiego riguardo alle nuove possibilità occupazionali di persone ipo- e non vedenti
12 Luglio 2021
08-09 Luglio 2021 ad un anno dallo scoppio della pandemia si è svolto il primo meeting transnazionale in presenza per il progetto READ-COM
12 Luglio 2021
Alla fine di Giugno 2021 la sperimentazione delle attività di peer-education per l’educazione al patrimonio culturale previste dal Modello HEROES sono state portate a termine con successo in ogni paese partner
30 Giugno 2021
Il 29 Giugno 2021 si è svolto il terzo distance-meeting per il Coordinamento Tecnico Transnazionale del progetto VAMOS - VAlorising Migrants’ experience to increase their Occupational Skills (ERASMUS+ K.A 2, Partenariati Strategici per l'Innovazione)
15 Giugno 2021
Lo staff del Centro Machiavelli si prepara alla settimana di formazione a Huelva prevista per Luglio 2021 lavorando su culture, valori e tradizioni europee a confronto
14 Giugno 2021
Inclusive Zone - Promuovere l’Inclusione Socio-Lavorativa dei MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) nell’area metropolitana fiorentina.
07 Giugno 2021
Con la cerimonia dell’08 di Giugno si festeggiano i dieci video realizzati dagli studenti delle tante classi delle scuole secondarie che hanno preso parte all’attività degli “Ambasciatori Digitali dell’Arte”.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »